copetta mestruale
Condividi

Negli ultimi anni, la copetta mestruale ha conquistato sempre più spazio tra le alternative ai tradizionali assorbenti usa e getta. Ma cos’è esattamente? Come si utilizza? È davvero più ecologica e salutare? Se ti stai ponendo queste domande, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla copetta mestruale: dal funzionamento ai vantaggi, dalle possibili difficoltà alle tipologie presenti sul mercato.


Che cos’è la copetta mestruale?

La copetta mestruale è un dispositivo riutilizzabile in silicone medicale, TPE (elastomero termoplastico) o gomma naturale, progettato per raccogliere il flusso mestruale. A differenza degli assorbenti o dei tamponi che assorbono il sangue, la copetta lo raccoglie all’interno della vagina. Una volta inserita, aderisce alle pareti vaginali e forma un sigillo che impedisce perdite.

Tipi di copette

Esistono diverse copette sul mercato, con forme, dimensioni e rigidità differenti. Le variabili da considerare per la scelta includono:

  • Età e tonicità del pavimento pelvico
  • Quantità del flusso mestruale
  • Altezza della cervice
  • Parto vaginale precedente
  • Sensibilità vaginale

Come si usa?

L’uso della copetta mestruale può sembrare complicato all’inizio, ma con un po’ di pratica diventa un gesto naturale. Ecco i passaggi principali:

1. Inserimento

Piegala (a C, a U, a tulipano…) e inseriscila nella vagina, orientandola leggermente verso il coccige. Una volta inserita, si aprirà da sola o con l’aiuto di una leggera rotazione, creando un sigillo contro le pareti vaginali.

2. Utilizzo

Può essere indossata fino a 12 ore, a seconda del flusso. Durante la giornata, non richiede cambi frequenti come gli assorbenti.

3. Rimozione

Pinza delicatamente la base della copetta per rompere il vuoto d’aria, poi estraila delicatamente. Versa il contenuto nel WC, sciacquala e reinseriscila.

4. Pulizia

Tra un ciclo e l’altro, sterilizzala in acqua bollente per 5-10 minuti. Durante il ciclo, è sufficiente sciacquarla con acqua (e, se possibile, un detergente intimo delicato e senza profumo).


Vantaggi della copetta mestruale

🌿 1. Ecologica

Una copetta può durare fino a 10 anni: ciò significa una drastica riduzione dei rifiuti mestruali. Considerando che una persona può utilizzare fino a 12.000 assorbenti o tamponi nella vita, l’impatto ambientale positivo è enorme.

💰 2. Economica

Il costo iniziale si aggira tra i 20 e i 40€, ma si ammortizza rapidamente. In pochi mesi, il risparmio rispetto ai prodotti usa e getta è evidente.

🩸 3. Capacità di raccolta

Può contenere tra i 15 e i 30 ml di sangue mestruale, molto più dei tamponi. Questo riduce la necessità di cambi frequenti, anche durante i giorni di flusso abbondante.

🛡️ 4. Nessun rischio di secchezza

A differenza dei tamponi, non altera la lubrificazione vaginale naturale né lo strato protettivo della mucosa.

💪 5. Perfetta per attività fisica

Una volta inserita correttamente, non si sente. È indicata anche per sport come nuoto, yoga, corsa o ciclismo.


Svantaggi e difficoltà iniziali

Nonostante i tanti benefici, non è tutto rose e fiori. Alcuni svantaggi possono presentarsi, soprattutto nelle prime settimane di utilizzo:

❗ 1. Curva di apprendimento

Le prime volte possono essere frustranti: inserimento difficile, perdite, fastidi. È normale. Serve pratica, conoscenza del proprio corpo e pazienza.

🔍 2. Mani “sporche”

La copetta richiede un contatto più diretto con il sangue. Alcune persone possono sentirsi a disagio, soprattutto nei bagni pubblici.

🩺 3. Controindicazioni

In caso di specifiche condizioni ginecologiche (prolasso, vaginismo, uso di dispositivi intrauterini), è consigliabile consultare un/una professionista sanitario/a prima dell’uso.


Come scegliere la copetta giusta

La scelta può sembrare un labirinto, ma alcuni criteri possono aiutarti:

CaratteristicaDa considerare se…
DiametroHai avuto parti vaginali o hai più di 30 anni
LunghezzaHai una cervice alta o bassa
RigiditàSei sportiva o sensibile a livello vaginale
MaterialePreferisci silicone, TPE o lattice (in caso di allergie)

Molti brand offrono quiz online per guidarti nella scelta. È utile anche leggere recensioni e testimonianze.


FAQ: Domande Frequenti

La copetta può perdersi dentro di me?

No. Il canale vaginale termina con la cervice: la copetta non può andare “oltre”.

Posso usarla di notte?

Sì, è perfetta per la notte perché può essere indossata fino a 12 ore.

Va usata anche nei giorni di spotting?

Sì, ma solo se il flusso è presente. Nei giorni di assenza completa è meglio non inserire nulla nella vagina.

Posso andare in bagno mentre la indosso?

Assolutamente sì. L’uretra e l’ano sono indipendenti dalla vagina.


Un gesto di autodeterminazione

Usare la copetta mestruale può diventare un gesto di grande consapevolezza del proprio corpo. Imparare a conoscere la propria anatomia, i ritmi del ciclo e le sensazioni interne aiuta a costruire un rapporto più sano e positivo con le mestruazioni. In un mondo che spesso ancora le stigmatizza, ogni gesto che le normalizza ha valore politico e culturale.


Conclusioni

La copetta mestruale non è solo un’alternativa ecologica ed economica ai prodotti tradizionali: è anche un’opportunità per cambiare il proprio rapporto con il corpo e il ciclo mestruale. Come ogni scelta personale, non è per tutte — ma per molte può diventare una vera rivoluzione.

Non esiste la “copetta perfetta” universale, ma esiste la copetta perfetta per te. Vale la pena provare e ascoltarsi. A volte, serve qualche tentativo. Ma molte utenti, una volta superata la fase iniziale, non tornerebbero mai indietro.

Articoli simili